Parete di fondo della Cappella Sistina

Cappella Sistina · Biglietti, informazioni utili e curiosità

La Cappella Sistina è uno dei tesori d’arte più famosi del Vaticano. È famosa per gli affreschi di Michelangelo sul soffitto e sul retro della cappella. Qui si svolge il conclave, l’elezione dei Papi.

Tour più popolari per il Vaticano e la Basilica di San Pietro

I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più

La Cappella Sistina si trova nel Palazzo Apostolico appena a destra della Basilica di San Pietro.

Dove si trova la Cappella Sistina

Il palazzo è la sede del Papa e dispone di oltre 1.000 stanze su circa 162.000 mq.

Fanno parte dei Musei Vaticani la Cappella e le stanze di alcuni Papi precedenti. Anche se volete visitare solo la Cappella Sistina, dovete acquistare il biglietto d’ingresso ai Musei.

Il percorso della Cappella Sistina conduce quindi dall’ingresso, attraverso varie gallerie, al Palazzo Apostolico. Una volta arrivati, si può scegliere tra la visita delle sale del Palazzo Apostolico o l’ingresso diretto alla cappella.

Nel palazzo si possono ammirare stanze e sale ornate, tra cui le stanze dipinte da Raffaello e l’appartamento di Papa Borgia Alessandro VI, che ospita parte della collezione d’arte contemporanea.

YouTube player

Ingresso e orari di apertura

La Cappella Sistina ha gli stessi orari di apertura dei Musei Vaticani. Dato l’alto livello di interesse, di solito la cappella è affollata.

I musei offrono quindi anche la possibilità di visitarli prima dell’orario di apertura ufficiale. La folla è meno anche durante l’apertura serale speciale del venerdì e del sabato da Pasqua a fine ottobre.

Poiché la prenotazione online è comunque obbligatoria, l’orario di ingresso sarà comunicato al momento della prenotazione. L’ultimo ingresso è previsto due ore prima della chiusura dei musei.

Informazioni aggiornate sono disponibili nella nostra panoramica mensile.

Codice di abbigliamento

Si applicano le regole per i luoghi sacri: spalle e ginocchia devono essere coperte. Non sono ammessi sandali da spiaggia e cappelli.

Musei Vaticani

Viale Vaticano Musei Vaticani

Metro A / Cipro

Bus 49

Piazza del Risorgimento: Tram 19, Bus 23, 32, 81, 492, 590, 982

Panorama della Cappella Sistina

La Cappella Sistina è un sito consacrato. Potete sentire un’atmosfera molto speciale in questa opera d’arte famosa in tutto il mondo. È vietato parlare ad alta voce e fare fotografie. Poiché la cappella è spesso piena di visitatori, altrimenti la situazione nella Cappella sarebbe molto caotica.

Il momento migliore per visitarla è la mattina presto o nel tardo pomeriggio prima della chiusura.

Dopo l’apertura dei musei, alcuni visitatori corrono direttamente alla Cappella per essere i primi ad entrare.

Biglietti e tour guidati

Se volete entrare solo nella Cappella Sistina, prenotate il semplice biglietto per i Musei Vaticani. Le visite guidate durano solitamente 3 ore e coprono molte altre aree dei Musei.

In alcuni tour è possibile utilizzare un passaggio speciale per la Basilica di San Pietro. Ciò consente di risparmiare molto tempo. Tuttavia, il passaggio è attualmente chiuso a causa del coronavirus.

L’ingresso anticipato prima dell’apertura dei Musei è molto esclusivo. In quel caso siete quasi da soli nei Musei e nella Cappella Sistina. In estate è prevista anche un’apertura notturna il venerdì e il sabato. È inoltre possibile combinare una visita ai Musei con un tour dei giardini.

Ingresso gratis:

  • per bambini fino a 5 anni, senza prenotazione
  • per persone con disabilità >75% e un accompagnatore, senza prenotazione

I biglietti gratuiti sono disponibili all’ingresso.

Ingresso ridotto:

  • per adolescenti 6-18 anni
  • per studenti – 25 anni con tessera studentesca valida

Il percorso per la Cappella Sistina

C’è un percorso breve di circa 500 m e un percorso completo lungo all’incirca 1.000 m.

Via alla Cappella Sistina

Il breve percorso conduce direttamente attraverso la Galleria dei Candelieri, la Galleria degli Arazzi, la Galleria delle Mappe e l’Appartamento di Pio V fino alla Cappella. Durante la lunga passeggiata visiterete prima il cortile della pigna e alcuni musei prima di salire alle gallerie. Inoltre, dopo l’appartamento di Pio V non andate direttamente alla cappella, ma passate prima varie sale del Palazzo Apostolico, le stanze dipinte da Raffaello e l’appartamento Borgia

Il nome della Cappella Sistina

A volte viene chiesto alle guide turistiche dove sono le altre 15 cappelle. La Cappella Sistina non è la sedicesima cappella. Il nome risale al committente Papa Sisto IV (durata del mandato 1471 – 1484). La cappella fu costruita tra il 1475 e il 1481.

Sisto IV
Sisto IV, Tiziano Vecellio ~ 1540, Uffizi, Firenze

Sisto IV aumentò il potere e le terre della sua famiglia e dei suoi alleati e non si tirò indietro dall’omicidio per raggiungere i suoi obiettivi. Forse lo conoscete dalla trilogia cinematografica “I Medici” come avversario di Lorenzo il Magnifico. Appoggiò la congiura dei Pazzi contro i Medici e complottò contro il Duca di Ferrara nella guerra del sale. Nella trilogia sui Medici, è ritratto come fedele principe della chiesa all’oscuro delle malefatte del suo entourage. Questo probabilmente non corrisponde al suo quadro storico.

La storia dell’edificio

Fondamenta della Cappella Sistina
rosso = cappella giallo = vecchia struttura

Una cappella papale, la Cappella Magna, sorgeva qui già nel Medioevo. Fece da splendida cornice alle celebrazioni della corte papale per impressionare i partecipanti. Alle cerimonie hanno partecipato cardinali, vescovi, diplomatici, patriarchi, principi e altre importanti personalità.

Come la vecchia Basilica di San Pietro, la cappella era in cattive condizioni nel XV secolo. Negli anni 1309-1377 i Papi furono in esilio ad Avignone perché Roma era troppo insicura a causa delle controversie tra la nobiltà romana. Gli edifici sulla collina del Vaticano stavano cadendo in rovina.

La Cappella Sistina fu costruita tra il 1477 e il 1480 per ordine di Sisto IV sui resti della cappella medievale. E’ stata costruita sulle vecchie fondamenta e le vecchie mura sono state conservate fino alla prima sezione.

Tuttavia, le fondamenta hanno ceduto più volte e sono apparse pericolose crepe nelle pareti e nel soffitto.

Architettura

Lunghezza: 40,93 m

Larghezza: 13,41 m

Altezza: 20,70 m

Soffitto: volta a botte ribassata con tappi a punto che formano le lunette sopra le finestre

I highlights della Cappella Sistina

Il pezzo forte della Cappella Sistina sono gli affreschi di Michelangelo. Sono un’eterna testimonianza della sua conoscenza e della sua arte. Tra le altre cose, tenne conto della prospettiva dello spettatore e adattò le dimensioni delle figure alle distanze dallo spettatore.

Le rappresentazioni ritenute oscene e brutali hanno anche provocato polemiche. Il cardinale Carafa, in particolare, pretese che l’affresco “Il Giudizio Universale” venisse rimosso, in quanto il dipinto si sarebbe adattato meglio a delle terme che alla chiesa più importante della cristianità. Inoltre, alcuni personaggi sono stati raffigurati come principi degli inferi e si può vedere la pelle scorticata di un martire. Così Daniele da Volterra fu incaricato di ridipingerne alcune parti e prese il nome derisorio di “Braghettone”.

Durante l’ultimo restauro, le sovrapitture sono state rimosse.

Le opere di Michelangelo nella Cappella Sistina

Il soffitto a volta

Al tempo di Sisto IV, sul soffitto era dipinto un cielo stellato. Fu distrutto da pericolose crepe nel 1504 dopo che le fondamenta cedettero.

Affresco del soffitto della Cappella Sistina

Il nipote di Sisto IV, papa Giulio II, commissionò a Michel­angelo Buona­rotti di dipingere nuovamente il sof­fitto. Michelangelo era andato via da Roma perchè Giulio II gli aveva commissionato la costruzione della sua tomba nel 1505 e poi ritirò la commissione. La tomba fu terminata solo nel 1545 dopo la morte di Giulio e non vi fu mai sepolto. La tomba vuota con il famoso Mosè con le corna si trova nella Basilica di San Pietro in Vincoli.

Michelangelo resistette a lungo alla commissione per gli affreschi sul soffitto della Cappella Sistina. Ma alla fine ha dovuto cedere. Per i 500 mq ci vollero circa 4 anni dal 1508 al 1512. Gli sono venute certamente braccia atletiche perché doveva dipingere il soffitto sdraiato sulla schiena. Affinché le figure fossero chiaramente visibili dal pavimento, ha dovuto disegnarle più grandi.

Vaticano Cappella Sistina

Il tema dell’opera è la creazione del mondo e dell’uomo. I profeti ebrei e le sibille pagane testimoniano alla provvidenza di Cristo e creano così un arco tra l’Antico e il Nuovo Testamento. Al centro dell’attenzione è la creazione di Adamo da parte di Dio. Un’immagine che è stata riprodotta millioni di volte.

Il Giudizio Universale

Dopo Giulio II salì al potere il 2° figlio di Lorenzo il Magnifico, papa Leone X, e dopo di lui Adriano VI da Utrecht. Fu seguito da Clemente VII, nipote di Lorenzo, il cui padre fu assassinato nella congiura dei Pazzi sostenuta da Sisto IV.

Cappella Sistina Il Giudizio Universale

Clemente fece distruggere il quadro del Perugino su Sisto IV e incaricò Michelangelo di dipingere il Giudizio Universale nel 1534. Tuttavia, non ha visto l’inizio dei lavori. Paolo III Farnese continuò il progetto e Michelangelo si mise al lavoro nel 1536. Michelangelo lavorò da solo all’affresco per 5 anni e il giorno di Ognissanti del 1541 l’opera fu presentata al pubblico. L’opera è fonte di numerose leggende e interpretazioni fino ad oggi.

Mostra la fine di tutti i tempi, la risurrezione dei morti e Cristo giudice con Maria, l’ascesa dei beati e la discesa dei dannati.

Restauri

Polvere, incenso e candele hanno danneggiato in abbondanza i dipinti nel corso dei secoli e ci sono stati ripetuti restauri. Il 21 gennaio 1564 il Concilio di Trento decise di nascondere tutte le rappresentazioni oscene e Daniele da Volterra fu incaricato come “pittore di pantaloni”, di seguito chiamato il Braghettone.

L’ultimo restauro è durato 14 anni fino al 1994 ed è stato probabilmente il più completo. Gli sponsor sono stati la televisione giapponese NTV, il Wethersfield Institute, Texas Instruments e l’Enciclopedia Italiana. Tutti gli strati di sporco sono stati rimossi e anche i pantaloni sono stati rimossi per quanto possibile. In alcuni casi, tuttavia, i pittori dei pantaloni hanno staccato l’intonaco e dipinto le braghe su intonaco fresco.

La pulizia ha prodotto colori sorprendentemente luminosi. L’unico dubbio sul lavoro è se lo stesso Michelangelo abbia usato o meno il fumo per creare profondità nel dipinto. Anche questo strato sarebbe stato rimosso.

Oggi le pitture sono protette da speciali sistemi di condizionamento. I numerosi visitatori portano nella cappella polvere, calore e umidità, che potrebbero danneggiare le opere, e gli impianti di condizionamento devono compensare queste fluttuazioni.

I dipinti laterali

Sono stati progettati 16 pannelli tutti sopra la prima sezione, che dovevano far apparire come vista dalla finestra. L’artista umbro Pietro Perugino, che aveva già dipinto una cappella nell’antica Basilica di San Pietro, ricevette la prima commissione. Ha dipinto un totale di 5 pannelli, due dei quali dietro l’altare.

Per riconciliare le anime, Lorenzo il Magnifico suggerì al Papa di inviare i suoi migliori artisti come ambasciatori della bellezza. Papa Sisto non poté rifiutare l’offerta e così nel 1481 si misero al lavoro Sandro Botticelli, Cosimo Rosselli e Domenico Ghirlandaio con i loro collaboratori. Hanno realizzato gli altri 11 pannelli. Erano dipinte tende sotto i pannelli – in seguito furono appesi arazzi – sopra di essi i ritratti dei Papi.

Gli arazzi furono commissionati da Papa Leone X e furono prodotti negli anni 1515-1519. Sono stati disegnati da Raffaello Sanzio, che ha dovuto disegnare i modelli a rovescio sulle tavole. Gli arazzi sono stati poi tessuti a Bruxelles. Il loro tema è la vita dei Santi Pietro e Paolo. Oggi sono conservati nella pinacoteca dei Musei.

Le opere del Perugino dietro l’altare furono distrutte e oggi vi è un affresco de Il Giudizio Universale di Michelangelo. A destra dell’altare c’è la storia di Cristo, a sinistra la storia di Mosè. Di fronte all’altare si trova l’ingresso principale che conduce alla Sala Regia. Viene utilizzata per ricevimenti ufficiali. Sopra l’ingresso si può vedere la risurrezione di Cristo e la disputa sul corpo di Mosè.

La Cappella è dedicata all’Assunzione di Maria nel cielo ed è stata inaugurata da Sisto a Ferragosto del 1483. Ferragosto, il 15 agosto, è il giorno dell’Assunta, una delle feste più importanti d’Italia.

Il conclave: l’elezione dei Papi

Ci sono state molte lotte sul posto del Papa. Famiglie importanti, principi e re cercarono di influenzare l’elezione. La più lunga elezione papale della storia, a Viterbo 80 km a nord di Roma, durò dall’inverno del 1268 al 1° settembre 1271 e portò all’introduzione del conclave. Incapaci di raggiungere un accordo, i 19 cardinali sono stati rinchiusi dopo 19 mesi e il tetto è stato scoperto per costringerli a prendere una decisione..

Il primo conclave nella Cappella Sistina si tenne nel 1492. Dal 1878 il conclave si tiene sempre nella Cappella Sistina. Le schede elettorali vengono bruciate dopo ogni scrutinio. Lo sguardo dei fedeli su Piazza San Pietro e le telecamere di tutto il mondo sono rivolti verso il camino della Cappella Sistina. Il fumo nero indica un’elezione senza risultato, il fumo bianco segnala che è stato eletto il nuovo Papa.

Per saperne di più sul Vaticano

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.