Cosa non fare a Roma una piccola guida di sopravvivenza

Cosa non fare a Roma · Una piccola guida di sopravvivenza

Ci sono 10 semplici regole su cosa non fare a Roma. Evitate questi piccoli errori e godetevi un meraviglioso periodo di spensieratezza a Roma.

Partner-Links helfen uns dabei, unsere Informationen kostenlos bereitzustellen. Für abgeschlossene Buchungen erhalten wir eine Provision – ohne Mehrkosten für Sie! Mehr

Partner links help us to provide our information free of charge. For completed bookings we receive a commission – at no extra cost to you! More

I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più

Nessuna prenotazione

Questo è il nostro consiglio più importante: non potete visitare la maggior parte delle attrazioni senza prenotazione!

La Basilica di San Pietro, il Colosseo, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina sono tra le attrazioni più visitate al mondo.

La richiesta di biglietti è enorme ed è quasi impossibile ottenerli. Prenotate per tempo i vostri biglietti o la vostra visita guidata. Abbiamo selezionato con cura i nostri partner. I portali di prenotazione GetYourGuide e Tiqets, che potete prenotare sul nostro sito senza costi aggiuntivi, offrono un servizio affidabile e di alta qualità. Riceviamo spesso lamentele da parte di visitatori che hanno prenotato su altri portali e la cui prenotazione confermata non è stata annullata all’ultimo momento. A volte vengono venduti biglietti che non esistono affatto.

Senza prenotazione tempestiva è possibile vedere le attrazioni solo dall’esterno. Una visita spontanea senza prenotazione è quasi sempre possibile solo con prezzi eccessivi del mercato nero.

Alla Basilica di San Pietro l’ingresso è gratuito e attualmente non c’è modo di evitare la lunga coda davanti ai controlli di sicurezza. Solo al mattino presto, fino alle 8, le code non sono così lunghe.

A piedi senza piano

Uno dei più grandi errori dei turisti è di passare tutta la giornata a Roma a piedi. Le ragioni sono molteplici: non si conoscono i collegamenti con gli autobus, il trasporto pubblico non è affidabile e nel centro della città molti monumenti possono essere raggiunti solo a piedi.

Il centro di Roma non è molto grande. Tuttavia, rischiate di fare tanti chilometri a piedi nell’arco della giornata spostandovi senza piano e senza le necessarie informazioni.

Come piccola guida, leggete la nostra panoramica delle principali linee del trasporto pubblico a Roma. I luoghi all’interno delle mura della città possono essere raggiunti molto bene con gli autobus aperti Hop on hop off.

Attenzione all’abbigliamento

Roma sampietrini

Non indossate abbigliamento da spiaggia in città. Quando si visitano siti religiosi e catacombe, spalle e ginocchia devono essere coperte. Uno scialle leggero è sufficiente. Portate un’adeguata protezione solare con un cappello o un ombrello.

Non decoratevi come un albero di natale con gioielli e attrezzature fotografiche e non rendete intuibile dove portate documenti e valori.

Indossate buone scarpe senza tacchi alti se non volete fare una performance acrobatica sui marciapiedi pieni di buche e sui sampietrini delle strade di Roma.

Camion bar

Cosa non fare a Roma Camionbar

Non comprate bevande, panini o gelati presso i camion bar, che si trovano nelle vicinanze delle attrazioni turistiche. Le bevande sono troppo care e il gelato è un prodotto industriale. Potete riempire le vostre bottiglie d’acqua presso le numerose fontanelle di Roma e per mangiare trovate un’ampia offerta di qualità. Per i gelati, merita cercare una gelateria con un buon gelato artigianale.

Non entrate nella Fontane

Anita Ekberg e Marcello Mastroianni hanno girato scene mitiche nella Fontana di Trevi per il film La Dolce Vita. Oggi purtroppo non si può più!

Anche se fa molto caldo, non dovete entrare nelle fontane e neanche mettere i piedi dentro. Rischiate delle multe salate.

Non immortalarvi nei monumenti

Purtroppo si sente ognittanto che turisti vengono scoperti mentre incidono le loro iniziali nel Colosseo o su altri monumenti o tentano di portare via dei pezzi come souvenir. Danneggiano i monumenti e rischiano pene elevate!

Doppio espresso

Non ordinate un doppio espresso. Il caffè è abbastanza forte e le persone intorno a voi reagiranno con incomprensione. A Roma si ordina semplicemente un caffè o un macchiato – caffè con latte, latte macchiato – un bicchiere di latte caldo con un caffè – o un cappuccino. Dopo pranzo non si beve cappuccino a Roma, ma caffè. L’idea di finire un buon pasto con un grande caffè al latte riempie i romani di orrore.

Ristoranti per i turisti

I ristoranti che espongono campioni di plastica dei loro piatti non sono necessariamente una buona raccomandazione. Se ci sono molti romani o preti nel ristorante, lo è di solito un segno di qualità.

Anche i tavoli nelle grandi piazze sono solitamente cari. A Piazza Navona o al Pantheon, un caffè al tavolo può costare delle volte 5 euro o più, al banco costa circa un euro. Assicuratevi di controllare il listino prezzi prima di ordinare qualsiasi cosa. Leggete anche imbrogli e truffe a Roma

Fotografare

Non è permesso fotografare militari o poliziotti da vicino. Non dovreste fare eccessivamente foto di infrastrutture come aeroporti, stazioni ferroviarie o stazioni della metropolitana. Vi potrebbe anche essere proibito fotografare con un treppiede.

Al Colosseo o a Castel Sant’Angelo si incontrano spesso uomini che si vestono da legionari o gladiatori. Fanno pagare un prezzo alto e spesso ci sono delle dispute. Se volete fotografarle, assicuratevi di concordare in anticipo il prezzo della foto.

Spesso turisti vogliono fotografare monumenti e piazze dall’alto e usano droni per farlo. Questo non è possibile. Dal Giubileo del 2015, l’uso di droni è vietato a Roma per motivi di sicurezza. Le autorità stanno reagendo duramente. I drone viene confiscato e c’è una denuncia penale.

Non farvi avvicinare da sconosciuti

A Roma ci sono molti venditori ambulanti. Alcuni vi vengono direttamente incontro per offrire i loro beni. Allungano le mani e chiedono da dove venite. Continuate il vostro cammino e ignorateli.

Un altro trucco sono supposti studenti che vi invitano a una raccolta di firme. Una volta che riescono a coinvolgervi, vi verrà chiesta una donazione e, nel peggiore dei casi, il vostro portafoglio scomparirà. Qui potete trovare ulteriori informazioni su borseggiatori e truffatori a Roma.

3 commenti su “Cosa non fare a Roma · Una piccola guida di sopravvivenza”

  1. Come si fa a dire che il centro storico di Roma non è molto grande? La Roma antica e’ racchiusa dentro una cinta di mura più o meno in piedi di 19 km di percorso!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.