Roma a novembre vale il viaggio! Soprattutto nella seconda metà del mese non ci sono molti visitatori a Roma e le attrazioni sono più accessibili. Le temperature a novembre sono circa 10°C più alte rispetto al nord Europa. In media, ci sono sei giorni di pioggia.
Nell’ambito delle normative COVID, per l’ingresso in Italia è necessario il certificato digitale COVID dell’ UE.
Novembre a Roma
Più vivete in centro, meno dipendete dai mezzi pubblici. Scoprite come trovare una camera economica e quali sono le zone migliori nelle nostre informazioni sugli hotel a Roma.
Roma è una città molto verde. Fate una passeggiata in una delle ville romane e visitate un belvedere. Combinate una gita al mare con una visita agli scavi di Ostia Antica. Anche Villa D’Este a Tivoli con i suoi giochi d’acqua è molto piacevole e per Villa Adriana novembre è il mese giusto per visitarla.
Ma anche mete più lontane come Pompei, Napoli o Firenze possono essere raggiunte facilmente in una giornata con i treni ad alta velocità o con tour organizzati.
Meteo e vestiti
La temperatura a novembre a Roma è mediamente di 10°C più alta che nel nord Europa. Al mattino, l’aria è fredda e potrebbe esserci della nebbia, durante il giorno fa caldo soprattutto nella prima metà del mese. A partire dalla seconda metà del mese, le temperature non supereranno più i 20°C. Può piovere occasionalmente. La pioggia non dura a lungo, ma è molto intensa. Tutto viene sommerso in pochi minuti e dovete trovare un riparo. Dopo 15 o 30 minuti, la pioggia è di solito finita.
Dato che vi muovete molto all’aperto a Roma, dovete essere flessibili. Fa abbastanza caldo durante il giorno e fa freddo la sera. Dovreste avere un impermeabile con voi. Importanti sono le scarpe comode, poiché camminerete molto e i marciapiedi hanno tante buche.
Quando si visitano i siti sacri, comprese le catacombe e i Musei Vaticani, le spalle e le ginocchia devono essere coperte.
Roma per i mattinieri
Ci vuole un po’ per alzarsi al buio. Tuttavia, vorremmo consigliarvi di alzarvi almeno una volta alla mattina preso. C’è poco traffico a Roma fino alle sei e potrete scattare belle foto di monumenti e piazze senza tanti disturbi. Con un po’ di fortuna, troverete la nebbia che offre belle e uniche opportunità per le foto. L’alba a Roma a novembre è tra le 6:43 e le 7:18.
La mattina presto è anche il momento migliore per fare jogging.
Per conoscere Roma, un viaggio sugli autobus hop on hop off scoperti è una buona idea. La maggior parte delle linee collegano la Stazione Termini alla Basilica di Santa Maria Maggiore, Colosseo, Circo Massimo, Piazza Venezia, Castel Sant’Angelo, Ludovisi sopra Piazza di Spagna e Piazza Barberini al centro.
Gastronomia
Durante il vostro giro di Roma, probabilmente farete solo una breve pausa per il pranzo.
Che vogliate una cena sontuosa, una pizza, un panino, un gelato o qualcosa di dolce, a Roma troverete una vasta scelta della migliore qualità. La gastronomia romana è generalmente eccellente. Nella nostra categoria Mangiare a Roma troverete consigli per lo street food, la pizza, le migliori gelaterie, ma anche per ristoranti molto eleganti. Per una prima visione d’insieme consigliamo un tour guidato del cibo di strada.
Piatti tipici della cucina romana sono i supplì, il baccalà e la coda alla vaccinara.
Shopping
Roma è un paradiso dello shopping. Indipendentemente dal fatto che vogliate fare scorta di moda, cercare oggetti vintage o d’antiquariato o portare a casa una specialità culinaria, troverete i suggerimenti giusti nella nostra categoria Shopping.
Evitare le code
Mantenere le distanze è una precauzione necessaria. Evitate le code e preparate un programma per la giornata. Nella nostra categoria 3 giorni a Roma troverete suggerimenti che potete combinare tra loro.
Dal momento che dovete prenotare in anticipo per la maggior parte dei musei, ci sono code solo alle attrazioni gratuite come la Basilica di San Pietro e il Pantheon. Da metà novembre, invece, il rischio di code è basso. Ci sono quasi sempre code alle biglietterie negli aeroporti e alle macchinette automatiche. Le prenotazioni su Internet sono quindi la migliore scelta.
Arrivare
Organizzate in anticipo il viaggio dall’aeroporto o dalla stazione all’hotel e leggete le nostre informazioni sulla metropolitana e su come ottenere i biglietti rapidamente e facilmente.
Musei
Molti musei possono essere visitati solo su prenotazione. Tra questi la Cappella Sistina dei Musei Vaticani, il Colosseo, la Galleria Borghese e i Musei del Comune di Roma. Trovate informazioni maggiori sulle nostre pagine
Basilica di San Pietro
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito.
Questo imponente edificio merita sicuramente una visita. L’ingresso prioritario alla Basilica di San Pietro probabilmente non ci sarà a novembre. Per ulteriori informazioni, leggete le nostre pagine sulla Basilica di San Pietro, la Piazza San Pietro e la storia della Basilica di San Pietro.
Roma novembre orari
Basilica di San Pietro
Basilica 7 – 18:30 – Cupola 8 – 17 – Tesoro 9 – 17:15
Ulteriori informazioni sulla Basilica di San Pietro>
Colosseo
8:30 – 15:30 chiusura 16:30
Dettagli sul Colosseo>
Musei Vaticani
Lunedì – giovedì 08:30 – 16:30, chiusura 18:30, venerdì e sabato 08:30 – 18:00, chiusura 20:00. Gli orari di apertura del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo non sono ancora noti.
Dettagli sui Musei Vaticani>
Musei Comunali e Musei Nazionali
A Roma, alcuni musei appartengono al Comune e altri allo Stato.
I musei della città includono i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, i Fori Imperiali e numerosi altri musei. I Musei Nazionali includono il Colosseo, Castel Sant’Angelo, la Galleria Borghese e molti altri. Per l’elenco completo dei musei, orari di apertura e biglietti, consultate la nostra pagina Musei a Roma.
Ingresso libero
Tutti i musei del Comune di Roma, come i Musei Capitolini ei Mercati di Traiano, sono gratuiti il 7 novembre. L’orario di ingresso deve essere prenotato telefonicamente al numero +39060608.
Mostre
Galleria Colonna – uno dei più grandi palazzi privati antichi di Roma. Le sale più belle del palazzo e la collezione d’arte della famiglia con artisti del XV e XVI secolo come Pinturicchio, Cosmè Tura, Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese, Vanvitelli
Via della Pilotta 17 (vixino Piazza Venezia) Bus 51, 60, 63, 80, 83, 85, 160, 170, H, n5, n8, n11, n90, n543, n716 (Piazza Venezia) Biglietti
Cripta dei Cappuccini – Museo e Cripta dei Cappuccini
Via Vittorio Veneto 27 Bus 52, 53, 61, 63, 80, 83, 160, n90, nMA (Barberini) Biglietti
Il Colosseo si racconta, mostra permanente nel Colosseo – con il supporto di Heinz Beste, DAI Roma
Piazza del Colosseo Metro B Colosseo Biglietti

All about Banksy 2
Grazie a circa duecentocinquanta opere provenienti da collezioni private, Chiostro del Bramante presenta ALL ABOUT BANKSY: a Roma, dal 5 maggio 2021 al 9 gennaio 2022, una nuova mostra per scoprire tutto quel che si può sapere sull’artista sconosciuto più noto al mondo.
Nel Chiostro del Bramante (zona Piazza Navona) Via Arco della Pace 5

Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria – 09/01/2022
Dedicata ai momenti estremi dell’epopea di Napoleone Bonaparte, l’esposizione intende illustrare le vicende dell’esilio e della morte dell’Imperatore a Sant’Elena attraverso un evocativo racconto visivo, costruito tramite stampe, acquerelli ed effigi scultoree e numismatiche.
Museo Napoleonico, Piazza di Ponte Umberto I ingresso libero

fino al 09.01.2022 I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
La leggendaria collezione di marmi della famiglia Torlonia, mostra nei Musei Capitolini, Villa Caffarelli
Campidoglio

Colori dei Romani fino 15/06/2022
I mosaici dalle Collezioni Capitoline
Centrale Montemartini, Via Ostiense, 106

Balloon Museum 23/10 – 28/11/2021
Un deposito di autobus a Roma rinnovato per l’occasione ospiterà il primo Balloon Museum d’Italia. 5000mq di installazioni ad alto tasso d’interattività!
Biglietti su
Prati Bus District, Viale Angelico, 52 Bus 32 (V.Le Angelico/Dardanelli)

Klimt – La Secessione e l’Italia
La mostra ripercorre la vita e la produzione artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l’Italia, meta dei suoi viaggi e luogo di alcuni suoi successi espositivi.
Museo di Roma – Palazzo Braschi, Piazza Navona Ogni sabato e domenica apertura serale 19-22

Prima, donna. Margaret Bourke-White
Oltre 100 immagini, provenienti dall’archivio Life di New York e divise in 11 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre “storie” fotografiche dense e folgoranti.
Eventi
Udienze papali a novembre
Le udienze del Santo Padre ci sono ogni mercoledì.
Il 2 novembre il Papa celebra la Santa Messa in memoria di tutti i defunti. Il luogo non è ancora noto. Altre messe potrebbero svolgersi a novembre.
La preghiera dell’Angelus del Papa si svolge ogni domenica a mezzogiorno e il giorno di Ognissanti il 1° novembre in Piazza San Pietro.
[the_ad_group id=”3049″]
Concerti
Roma ha una vivace scena musicale. Molti pub e locali musicali offrono musica dal vivo, soprattutto nei fine settimana. Si può trovare musica classica in molte chiese e palazzi.
Il Parco della Musica di Roma
Il Parco della Musica si trova al nord di Roma in Via Flaminia. Costruito dall’architetto di fama internazionale Renzo Piano, è un vero gioiello. Qui trovate tutti gli eventi. Eventi e biglietti

Ci sono diversi auditorium e un palcoscenico all’aperto nel Parco della Musica. Ci sono spettacoli in tutti gli stili.
Alcuni eventi vengono organizzati anche insieme alla Casa del Jazz. Eventi e biglietti Casa del Jazz
Bus 160, 671, 714, 792
Palazzo dello Sport
Il Palazzo dello Sport è una sala multifunzionale dove si tengono regolarmente concerti. Si trova nel Quartiere EUR ed è facilmente raggiungibile con la stazione Metro B Palasport.
Parchi divertimento
A Roma e dintorni ci sono alcuni parchi che offrono un piacevole divertimento.
Luneur

Il Luneur Park offre molte giostre. Si trova nella zona sud della città nel quartiere EUR in Via Cristoforo Colombo. Gli orari di apertura in inverno sono irregolari, principalmente sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, in estate tutti i giorni fino a mezzanotte. Sul sito Luneur è possibile consultare il calendario. Bus connections are lines 30, 170, 714 and 791, Colombo / Agricoltura stop. From there it is 750m to the entrance on Via delle Tre Fontane 100.
Hydromania
Hydromania è una piscina di divertimento nella parte occidentale di Roma.
Hydromania si trova all’uscita 33 del Grande Raccordo Anulare. Purtroppo non è facile da raggiungere con i mezzi pubblici. Il viaggio in autobus 088 dal capolinea del Tram 8 vicino a Casaletto è un po’ lungo.
Cinecittà World
Cinecittà World è un parco a tema sul cinema e la televisione. Si trova vicino al centro outlet Castel Romano su Via Pontina tra Roma e Pomezia. Un bus navetta parte dalla stazione Termini. Biglietti
Roma World
Roma World è un parco a tema sull’antica Roma. È proprio accanto a Cinecittà World. Il programma è supportato dal Gruppo Storico Romano. Roma World è aperto nell’estate. Biglietti
Escursioni nei dintorni di Roma
Roma ha splendidi dintorni. I romani vanno al mare o in montagna per un buon pasto nei fine settimana.
Anche i ristoranti di pesce in riva al mare sono molto frequentati nel mese di novembre. C’è una cucina rustica in montagna che si sposa bene con le temperature più fresche.
È possibile raggiungere molte destinazioni con i mezzi pubblici.
Escursioni al mare
Ladispoli, Santa Severa e Santa Marinella sono località balneari molto belle a nord di Roma. Per raggiungerle, prendete la linea ferroviaria FL5, che collega le stazioni Ostiense, Trastevere e San Pietro a Civitavecchia. Un biglietto di 3 zone è sufficiente per Ladispoli e 4 zone fino a Civitavecchia.
Raggiungere Ostia Lido è facilissimo. Un biglietto urbano è sufficiente per il treno locale e lungo il tragitto è possibile visitare gli scavi della vecchia città portuale di Ostia Antica.
Escursioni in montagna
La residenza estiva più famosa è Castel Gandolfo. Qui i Papi trascorsero l’estate a circa 400 m di altezza. Papa Francesco invece rimane a Roma e si possono visitare il palazzo e i giardini di Castel Gandolfo.
Potete arrivare a Castel Gandolfo in treno da Roma Termini o da Ciampino con un biglietto di 3 zone. La stazione ferroviaria si trova sulla collina vulcanica tra il lago di Albano e la cittadina.
Gite di un giorno
Con i treni ad alta velocità, Firenze e Napoli distano solo un’ora e mezza circa. Con i nostri suggerimenti potete crearvi il vostro tour di un giorno o prenotare un tour organizzato. Prendetevi una giornata per passeggiare per Firenze e vedere la famosa Galleria degli Uffizi. Oppure visitare gli scavi di Pompei e vedete il Vesuvio, che è ancora attivo e seppellì la città sotto le sue ceneri.
Prenotate su GetYourGuide (può essere cancellato gratuitamente):