Le sale e le collezioni dei Musei Vaticani sono tra i più importanti tesori d’arte del mondo. I giardini sono un’oasi di pace.
Con oltre sei milioni di visitatori all’anno, i Musei Vaticani sono al quinto posto nella classifica mondiale dei luoghi più visitati. Qui troverete una panoramica dei biglietti e delle visite guidate.
Biglietti per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina:
Vatican Pass: Ingresso ai Musei Vaticani e a Castel Sant’Angelo
Roma Pass Digitale: Musei Vaticani, San Pietro con salita nella cupola, Colosseo, Pantheon
Tour più popolari per il Vaticano e la Basilica di San Pietro
I link dei partner ci aiutano a fornire gratuitamente le nostre informazioni. Riceviamo una commissione per le prenotazioni completate, senza alcun costo aggiuntivo per voi! Di più
I Musei Vaticani sono spesso al completo. È quindi consigliabile acquistare i biglietti con largo anticipo su Internet. C’è solo un certo numero di biglietti per ogni fascia oraria di mezz’ora. Se si arriva troppo tardi, non si viene ammessi e il biglietto viene annullato.
Video: i Musei Vaticani si stanno preparando a riaprire
Ingresso e biglietti
Guardate il report sulla riapertura dell’agenzia Reuters.
Potete prenotare online per i Musei Vaticani e ricevete un codice QR che dovete mostrare all’ingresso. Inoltre, tutti i visitatori devono avere un documento d’identità valido.
L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni e non hanno bisogno della prenotazione. Giovani fino a 18 anni pagano un prezzo ridotto. Lo stesso vale per gli studenti fino a 25 anni con una tessera universitaria valida. Senza documento i biglietti ridotti non sono validi e non possono essere integrati a prezzo pieno.
Eccezioni dall’obbligo di prenotazione:
- Bambini fino a 5 anni
- Persone con disabilità dal 75% e un accompagnatore
Possono ritirare i biglietti presso le casse “permessi speciali” o “reception”
Poiché la visita comprende anche luoghi sacri, è previsto un codice di abbigliamento: spalle e ginocchia devono essere coperte, cappelli e sandali da spiaggia non sono ammessi.
La visita alla Cappella Sistina è inclusa in tutti i biglietti.
Per i giardini sono disponibili visite guidate a piedi o in autobus scoperto. La visita ai musei è inclusa nel biglietto.
Molto esclusivi sono i biglietti con ingresso anticipato rispetto all’orario di apertura ufficiale. A quel punto avrete i musei quasi tutti per voi.
In estate i Musei Vaticani sono aperti venerdì e sabato fino alle 22:00. Anche in queste serate ci sono meno visitatori ai musei, ma non tutti i reparti sono aperti.
Visite guidate
Per cogliere le numerose bellezze nei Musei Vaticani e i molti dettagli, vi consigliamo una visita guidata.
I tour di solito durano tre ore. C’è un passaggio speciale per andare alla Basilica di San Pietro per le visite guidate. Tuttavia, il passaggio è attualmente chiuso.
Risparmiate molto tempo con i tour combinati dei musei, della Cappella Sistina e della Basilica di San Pietro. Tuttavia, non vedrete i reperti sulla via di ritorno dalla Cappella e la bellissima scala all’uscita. Inoltre, non è possibile utilizzare il guardaroba.
Alcuni reparti dei musei possono essere visti solo nei tour più dettagliati.
Vi piace la nostra foto? Dateli un like su Instagram!
Orari di apertura
L’orario di apertura dei Musei Vaticani è dalle 9.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.00. I musei sono chiusi la domenica e i giorni festivi, ad eccezione dell’ultima domenica del mese, quando l’ingresso è gratuito e l’orario d’ingresso è dalle 9 alle 12:30.
Da Pasqua a fine ottobre, il venerdì e il sabato c’è un’apertura serale fino alle 22:30. Durante alcune festività, come Pasqua o Natale, i Musei Vaticani chiudono un’ora più tardi.
Per maggiori dettagli, consultate le nostre informazioni mensili.
Cosa c’è da vedere
I Papi hanno raccolto e commissionato opere d’arte per secoli, e in due millenni in tutto il mondo, gli uomini di chiesa hanno fatto proseliti, hanno fatto ricerche e hanno raccolto materiale ed informazioni e hanno fatto rapporto a Roma.
I Musei Vaticani comprendono una delle più grandi ed importanti collezioni al mondo. Il highlight della visita ai Musei Vaticani è il Palazzo Apostolico con la Cappella Sistina.
Le collezioni vanno dall’antico Egitto alle mostre contemporanee. Anche le sale sono opere d’arte disegnate da artisti famosi.
Su www.kolosseum.it trovate ulteriori
La visita alla Cappella Sistina è inclusa nei biglietti per i Musei Vaticani.
Non è consentito fotografare nella Cappella Sistina. Inoltre, si dovrebbe comportarsi in silenzio, come si addice alla dignità del luogo sacro.
I Giardini Vaticani
C’è spesso confusione sui Giardini Vaticani perché anche i Giardini Barberini della residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo sono chiamati così.
Alle spalle della Basilica di San Pietro e dei Musei Vaticani si trova un ampio e curato parco che può essere visitato. Sono disponibili due opzioni per la visita:
- La visita guidata a piedi. Inizia ai Musei Vaticani e comprende il biglietto comprende l’ingresso per i Musei e la Cappella Sistina.
- Il tour con un bus ecologico. Il bus parte dai Musei Vaticani e l’ingresso per i Musei e la Cappella Sistina è incluso. Il percorso attraverso i Giardini Vaticani dura 45 minuti. Non è possibile scendere durante il tragitto. I bambini sotto i 6 anni non sono ammessi a questo tour.
Ci sono inoltre gite e visite guidate per i giardini di Villa Barberini a Castel Gandolfo.
Abbigliamento · Dress Code
Per l’ingresso nei Musei Vaticani è necessario rispettare le norme sull’abbigliamento e le norme di sicurezza.
I codici di abbigliamento sono gli stessi di tutti i siti sacri a Roma: spalle e ginocchia devono essere coperte. Non sono ammessi abiti e gonne senza spalline, anche con camicie a tracolla, minigonne o pantaloni corti non si può entrare nei Musei Vaticani. I pantaloni corti devono coprire le ginocchia. Cappelli non sono ammessi.
Nei Musei Vaticani è proibito portare armi anche se si è in possesso della licenza per armi da fuoco. Oggetti pericolosi, con esclusione di armi, e bevande alcoliche devono essere consegnati al guardaroba. Anche zaini, borse grandi e bagagli si deve lasciare al guardaroba.
Mangiare e bere è permesso nei musei solo nelle aree designate. Non si dovrebbe telefonare.
Non sono ammessi animali. Ciò non vale per i cani guida, che però devono essere tenuti al guinzaglio e con museruola.
Come arrivare ai Musei Vaticani
I Musei Vaticani si trovano a destra di Piazza San Pietro, sopra Piazza del Risorgimento. La distanza a piedi da Piazza San Pietro fino all’ingresso dei Musei Vaticani è di 900 metri.
A Piazza del Risorgimento è il capolinea della linea 19 del tram, da lì ci sono ancora 550 metri all’ingresso. A circa 450 metri di distanza si trova la stazione della metropolitana Cipro della linea A.
Proprio di fronte all’ingresso si ferma l’autobus numero 49, che arriva da Piazza Cavour. La linea si ferma anche in Via Crescenzio, all’angolo di Via Terenzio, vicino a Castel Sant’Angelo.
Accesso per persone con disabilità
Le persone con disabilità certificata superiore al 74% possono entrare gratuitamente ai Musei Vaticani e alla Villa Papale a Castel Gandolfo. Se non possono farcela da soli, anche un accompagnatore è libero.
I biglietti non possono essere prenotati, ma saranno ritirati nella hall dei Musei Vaticani ai banchi “Permessi Speciali” o “Reception” dietro presentazione di un certificato di invalidità.